Musei di Cagliari
🏺 1. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Dove si trova: all'interno della Cittadella dei Musei, nel quartiere Castello.
Descrizione: è il museo più importante della Sardegna per l'archeologia. Raccoglie reperti che vanno dalla preistoria fino all'epoca bizantina: statue nuragiche, gioielli fenici, mosaici romani e utensili punici. L'allestimento moderno rende la visita coinvolgente, anche per famiglie e studenti.
Perché visitarlo: per comprendere le origini della Sardegna e vedere i famosi "Giganti di Mont'e Prama".
🖼 2. Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Dove si trova: accanto al Museo Archeologico, nella Cittadella dei Musei.
Descrizione: ospita una vasta collezione di opere pittoriche sarde, italiane e spagnole dal Medioevo al XIX secolo. Interessante la raccolta di retabli (pale d'altare) di origine catalana e spagnola.
Perché visitarlo: per ammirare l'arte sacra e scoprire l'influenza culturale iberica sulla Sardegna.
🧫 3. Museo di Anatomia e Cere Anatomiche Clemente Susini
Dove si trova: nella Cittadella dei Musei.
Descrizione: una collezione unica in Italia di modelli anatomici in cera del XVIII secolo, perfettamente conservati e realizzati con incredibile precisione scientifica.
Perché visitarlo: per gli amanti della scienza, della medicina e della curiosità; è un viaggio nel corpo umano tra arte e studio.
🖌 4. Galleria Comunale d'Arte
Dove si trova: nei Giardini Pubblici, ai piedi di Castello.
Descrizione: museo di arte moderna e contemporanea. Espone opere di artisti italiani e sardi tra '800 e '900, tra cui Francesco Ciusa, Filippo Figari e Antonio Ballero. All'interno anche mostre temporanee e installazioni.
Perché visitarlo: per immergersi nell'arte del '900 sardo in un contesto verde e rilassante.
🖼 5. Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
Dove si trova: Cittadella dei Musei.
Descrizione: collezione esotica di oggetti d'arte provenienti dall'Estremo Oriente (Thailandia, Birmania, Cina, Giappone), donata da un viaggiatore cagliaritano dell'Ottocento.
Perché visitarlo: per un tuffo nelle culture orientali attraverso armi, sculture, porcellane e tessuti.
🏠 6. Museo del Duomo (Tesoro della Cattedrale)
Dove si trova: accanto alla Cattedrale di Santa Maria, nel quartiere Castello.
Descrizione: custodisce preziosi arredi liturgici, reliquie, argenti e paramenti sacri legati alla storia religiosa di Cagliari.
Perché visitarlo: per chi è appassionato di arte sacra e vuole esplorare il lato spirituale della città.
🎧 7. EXMA – Exhibiting and Moving Arts
Dove si trova: in via San Lucifero, nel centro città.
Descrizione: centro d'arte contemporanea ospitato in un ex mattatoio. Propone mostre, performance, installazioni, eventi culturali e laboratori per bambini.
Perché visitarlo: per vivere l'arte contemporanea in un ambiente dinamico e creativo.
🎨 8. Museo MACC (Museo di Arte Contemporanea) - Castello
Dove si trova: nel quartiere Castello.
Descrizione: piccola ma raffinata collezione di arte contemporanea, con focus su artisti locali e mostre temporanee innovative.
Perché visitarlo: ideale per chi cerca nuove tendenze artistiche e ambienti raccolti.