Parco Naturale Molentargius

12.06.2025


🦩 Parco Naturale Molentargius – Saline

Natura, fenicotteri e saline nel cuore di Cagliari

📍 Dove si trova

Il Parco di Molentargius si estende tra i comuni di Cagliari, Quartu Sant'Elena e Selargius, racchiuso tra la spiaggia del Poetto e il centro urbano. È un'oasi naturalistica protetta che copre circa 1.600 ettari.

🌿 Caratteristiche principali

  • Un raro esempio in Europa di ecosistema con acque dolci e salmastre separate, che favorisce un'elevata biodiversità.

  • Antica zona di produzione del sale attiva per secoli, oggi trasformata in area protetta per scopi ambientali, scientifici ed educativi.

  • Il nome "Molentargius" deriva dal termine sardo "molenti" (asino), in riferimento agli animali che trasportavano il sale.

🐦 Fauna e flora

  • Fenicotteri rosa stanziali, che qui si riproducono regolarmente.

  • Oltre 200 specie di uccelli, tra cui aironi, cavalieri d'Italia, cormorani, garzette e folaghe.

  • Una vegetazione composta da canneti, giunchi, salicornie e altre piante adattate agli ambienti salini.

  • Ideale per birdwatching e fotografia naturalistica, grazie a torrette di osservazione e camminamenti.

🚶‍♂️ Attività e percorsi

  • Piste ciclabili e pedonali ben tracciate, adatte a passeggiate, jogging e giri in bici.

  • Percorso naturalistico attorno agli stagni e lungo i canali, con pannelli informativi.

  • Visite guidate e didattiche per scuole, famiglie e gruppi, prenotabili tramite il centro visite.

  • Aree verdi attrezzate per pic-nic e relax.

🏛 Elementi storici

  • Resti delle antiche saline con canali, bacini e caselli idraulici.

  • Ex edifici industriali restaurati, come la "Casa del Sale", oggi centro informativo e culturale.

  • Antichi macchinari e strutture per la raccolta e la lavorazione del sale ancora visibili lungo il percorso.

📸 Punti panoramici consigliati

  • Torre di avvistamento per osservare i fenicotteri dall'alto.

  • Passeggiata lungo il canale delle acque dolci con vista su Cagliari e sulla Sella del Diavolo.

  • Scorci perfetti all'alba e al tramonto per foto suggestive tra acqua, cielo e natura.

🕒 Informazioni pratiche

  • Orari: il parco è accessibile tutto l'anno, dalle prime ore del mattino fino al tramonto.

  • Ingresso: gratuito; alcune visite guidate o attività speciali possono essere a pagamento.

  • Accessi principali: da via La Palma (Cagliari) e via Don Giordi (Quartu).

  • Servizi: centro visite, noleggio bici (in alcune stagioni), bagni pubblici, percorsi segnalati, aree ristoro.

✅ Perché visitarlo

Il Parco di Molentargius è una delle zone umide più importanti del Mediterraneo. Offre un'esperienza unica tra storia, natura e silenzio, a pochi passi dalla città. È perfetto per chi vuole staccare dalla routine, camminare o pedalare circondato da paesaggi aperti, colori intensi e vita selvatica.Descrizione: Oasi protetta a pochi minuti dal centro, con vasche salmastre popolate da fenicotteri rosa e altri uccelli acquatici. Percorsi pianeggianti, aree picnic e osservatori per birdwatching. Adatto a famiglie, camminatori e appassionati di fotografia naturalistica.
Punti forti: facile accesso, flora e fauna uniche, tramonti dorati sulle saline.

Percorso a piedi 

https://maps.app.goo.gl/AWJizSqZ5taoUCea7