Parco wwf

12.06.2025

Panorama generale

  • Situata a circa 20 km da Cagliari e parte del Parco di Gutturu Mannu, è la più grande oasi WWF in Italia (3 650 ha) e rappresenta la più vasta macchia mediterranea protetta del Mediterraneo 

  • Dominata da un massiccio montuoso di forma ad arco (da cui il nome Arcosu), è attraversata da due valli principali – Sa Canna e Guttureddu – scavate in suggestivi pietraie e gole 

🐾 Flora e fauna

  • Potrai immergerti in profumi mediterranei di mirto, corbezzolo, ginepro, cisto e orchidee selvatiche 

  • La riserva ospita il simbolo dell'isola: il cervo sardo, recuperato dall'estinzione, con oltre 3000 esemplari ora presenti nel territorio it.wikipedia.org+10it.wikipedia.org+10capoterrasardegna.it+10. Importante è anche la fauna minore: volpi, gatto selvatico sardo, donnole, piccole marmotte e meravigliosi rapaci come l'aquila reale e il falco pellegrino 

🚶‍♀️ Percorsi escursionistici

  • L'oasi offre una rete di oltre 80 km di sentieri accessibili nel weekend (sabato-domenica, 9:00–18:00/19:00) komoot.com.

  • Sentieri didattici facili (1,5–2,5 km) perfetti anche per famiglie, pensati per il birdwatching e l'osservazione naturalistica .

  • Percorsi più impegnativi da 6–8,5 km per escursionisti esperti, che attraversano le gole e le creste rocciose, offrendo panorami spettacolari e chance di incontrare fauna selvatica .

🛠 Strutture e servizi

  • Presente un Centro di accoglienza (ex cava) con biglietteria, area picnic, rifugi e foresterie ristrutturate 

  • Diversi "livelli" di strutture con info center e punti didattici lungo i sentieri naturali "Sa Canna" e "Perdu Melis" it.wikipedia.org.

🎒 Consigli utili per il turista

Suggerimento Dettagli
Come arrivare In auto: SS195 direzione Pula, poi SP per Capoterra/Santa Lucia e indicazioni WWF sardegnaturismo.it+3wwf.it+3sardiniapoint.it+3.
Attrezzatura Scarpe da trekking, acqua, repellente, cappello: fondamentali, soprattutto sui percorsi più lunghi .
Orari & ingressi Aperta sabato e domenica; alcuni percorsi richiedono guida organizzata – meglio verificare sul sito ufficiale WWF.
Periodo consigliato Primavera e autunno ideali: clima mite, fioriture e attività faunistica in pieno risalto.

📝 Perché non perderla

  • È una vera immersione nella natura incontaminata della Sardegna, con panorami spettacolari, flora e fauna protette e servizi ben organizzati.

  • Adatta a famiglie, appassionati di birdwatching, fotografi e trekker; offre sia passeggiate semplici sia avventure naturalistiche più impegnative.

Riserva WWF di Monte Arcosu (Gutturu Mannu)

Descrizione: A circa 30 km da Cagliari, estesa area protetta tra foresta e vallate idrografiche, ricca di cervi sardi, cinghiali e rapaci. Sentieri natura didattici, possibilità di trekking lungo il rio Sa Canna o Perdu Melis.
Punti forti: natura selvaggia, fauna protetta, verde incontaminato
.

percorso in macchina 

https://maps.app.goo.gl/c4mZea1D9AmrGVYk6