Trekking Sella del Diavolo

12.06.2025

 Trekking alla Sella del Diavolo – Natura, storia e panorami mozzafiato

La Sella del Diavolo è il promontorio che domina il Golfo degli Angeli, uno dei luoghi simbolo di Cagliari. Deve il suo nome a una leggenda secondo cui Lucifero, durante una battaglia con gli angeli, perse la sella del suo cavallo proprio su questo promontorio.

🥾 Il percorso

  • Accesso principale: dalla spiaggia di Calamosca, con un sentiero che si inoltra nella macchia mediterranea e sale dolcemente fino alla cima.

  • Durata: circa 45–60 minuti per la salita, 1,5–2 ore per il percorso completo andata e ritorno.

  • Difficoltà: facile–media. Adatto anche a escursionisti poco esperti ma con un minimo di allenamento.

  • Lunghezza: circa 3 km totali, con dislivello di circa 135 metri.

  • Sentiero ben segnalato, con punti panoramici e panchine per soste lungo il tragitto.

🏛 Cosa vedere lungo il sentiero

  • Resti del tempio punico di Astarte.

  • Cisterne romane e tracce del monastero medievale dei Vittorini.

  • La Torre del Poetto, costruzione spagnola del XVI secolo.

  • Antichi fortini militari, bunker e strutture della Seconda Guerra Mondiale.

🐦 Natura e fauna

Il percorso è immerso nella macchia mediterranea con ginepri, lentischi, euforbie, fichi d'India e rosmarino selvatico.
Si possono osservare uccelli rapaci, gabbiani, gheppi e con un po' di fortuna anche il falco pellegrino. Spesso si incontrano conigli selvatici e lucertole.

🌅 Cosa rende speciale il trekking

  • Vista spettacolare sul Poetto, sulla laguna di Molentargius, su tutta la città di Cagliari e sul promontorio di Capo Carbonara.

  • Possibilità di vedere sia l'alba che il tramonto da un punto panoramico eccezionale.

  • Unione perfetta tra natura, storia e leggenda, il tutto a pochi minuti dalla città.

🎒 Consigli utili

  • Periodo migliore: primavera e autunno per clima fresco e colori intensi.

  • Equipaggiamento: scarpe da trekking leggere o scarpe sportive con buona suola, cappellino, acqua, crema solare.

  • Accesso: da Calamosca (con parcheggio), oppure da Marina Piccola per un percorso più lungo ma molto panoramico.

  • Non accessibile in bici. Non adatto a carrozzine.

✅ Perché farlo

Se vuoi vivere una delle esperienze più emozionanti a Cagliari, tra leggende antiche, natura selvaggia e panorami da cartolina, il trekking alla Sella del Diavolo è imperdibile.

 Trekking alla Sella del Diavolo

Descrizione: Sentiero panoramico che si snoda dal Poetto fino alla cima del promontorio, toccando ruderi punici/romani, una torre di avvistamento e viste mozzafiato sul golfo degli Angeli. Itinerario breve (circa 3–4 km), adatto a tutti, con qualche tratto leggermente ripido. 
Punti forti: viste panoramiche, storia e leggenda, breve durata.

Percorso a piedi da Via Grandi 

https://maps.app.goo.gl/nWcxd2kHg44FK8Vn7